SOIL

Soil prezzo 
SOIL

€1.24  

5.08% (1g)

Grafico da Soil a EUR

Loading Data

Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico

Aggiungi alla Watchlist
Statistiche Soil
Capitalizzazione di mercato
 

5.13%

€9,436,877
#1160
Volume (24h)
 

30.00%

€101,443
#2633
Volume/Capitalizzazione di mercato (24h)
 
1.07%
Offerta circolante
 
7,615,341 SOIL
7.62%
Offerta totale
 
99,650,000 SOIL
Offerta massima
 
100,000,000 SOIL
Capitalizzazione di mercato completamente diluita
 
€123,919,282
Convertitore da SOIL a EUR
SOIL
EUR
Andamento del prezzo
24h 
Basso
€1.12
Alto
€1.25
Massimo storico
Mar 28, 2024 (2 months ago)
€3.69
-66.39%
Minimo storico
Oct 11, 2023 (8 months ago)
€0.08817
+1305.4%
Visualizza i dati storici
Popolarità
Nelle watchlist14,490x
1747th / 10.1K
Sei il proprietario di questo progetto? Aggiorna le informazioni sul token


Loading Data

Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico

Soil community

skeleton-white
 
 
 
 
 
 

Soil mercati

Tutte le coppie

Loading data...

Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.

Notizie su Soil

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni su Soil

Cos'è il Suolo?

Il suolo rappresenta un approccio innovativo all'interno dell'ecosistema blockchain, concentrandosi sulla creazione di una connessione senza soluzione di continuità tra i regni della finanza tradizionale e della finanza decentralizzata (DeFi). Questo protocollo funge da piattaforma cardine per il debito aziendale e gli investimenti a reddito fisso, trasformando il modo in cui questi strumenti finanziari sono accessibili e gestiti nell'era digitale.

Nel suo nucleo, Soil funziona come un mercato del debito. Questa piattaforma consente alle aziende consolidate di ottenere finanziamenti in un modo nuovo, divergendo dalle banche tradizionali e dai servizi finanziari. Contemporaneamente, offre un'opportunità per gli investitori in criptovalute di prestare le loro stablecoin. L'attrattiva per gli investitori risiede nei rendimenti potenziali, che non sono meramente speculativi ma sono supportati da Real World Assets. Questi beni, esistenti off-chain, portano una proposta di valore tangibile sul tavolo, rendendo Soil un ponte unico tra le classi di asset digitali e tradizionali.

Le operazioni di Soil sono radicate nella conformità con le normative esistenti, assicurando che le sue attività all'interno dell'Unione Europea siano completamente regolamentate. Questo aderimento ai quadri legali infonde un livello di fiducia e sicurezza per i partecipanti, distinguendo Soil da molte altre entità nello spazio DeFi.

Il protocollo vanta diverse caratteristiche chiave progettate per migliorare l'esperienza utente e la funzionalità. Tra queste ci sono l'Interfaccia per Fare Soldi, l'Abstraction del Conto Migliorata e un gateway di pagamento che facilita le transazioni fiat. Questi elementi contribuiscono a una piattaforma più accessibile ed efficiente, rivolta a una vasta gamma di utenti, dagli investitori individuali alle grandi corporazioni.

Il meccanismo di generazione di rendimento di Soil è principalmente focalizzato sugli interessi pagati sui prestiti concessi alle Piccole e Medie Imprese (PMI) dai gestori di fondi di debito privato. Questo approccio non solo supporta la crescita e la sostenibilità delle PMI, ma offre anche un ritorno sull'investimento stabile per gli investitori in cripto.

Il protocollo ha già segnato la sua presenza nel mercato delle criptovalute con un'offerta iniziale su DEX (IDO) di successo, seguita da quotazioni su più scambi. Guardando avanti, Soil prevede di espandere la sua portata e funzionalità attraverso l'integrazione con il Protocollo Layer 0 e il dispiegamento su più catene. Inoltre, lo sviluppo di uno Scambio di Credito Decentralizzato è all'orizzonte, promettendo di migliorare ulteriormente le offerte della piattaforma.

In sintesi, Soil sta ritagliandosi una nicchia nel paesaggio DeFi fondendo la stabilità e l'affidabilità degli asset finanziari tradizionali con l'innovazione e la flessibilità della tecnologia blockchain. Questo approccio non solo amplia l'attrattiva degli investimenti in criptovalute, ma apre anche nuove vie per il finanziamento e l'investimento nell'economia reale.

Come viene assicurato il terreno?

Come verrà utilizzato il suolo?

Quali sono stati gli eventi chiave per il Suolo?